Scopri i prodotti e i cibi tipici de L’Aquila. Acquistali direttamente i prodotti e gli ingredienti dei cibi tipici de L’Aquila dalle aziende agricole locali. Senza commissioni, senza costi fissi e senza pagamenti online.
Nel cuore dell’Abruzzo, L’Aquila si erge non solo come un gioiello architettonico e storico, ma anche come epicentro di una tradizione culinaria ricca e variegata. I prodotti tipici de L’Aquila, con le loro radici profonde nella storia e nella cultura della regione, offrono un viaggio sensoriale unico attraverso sapori autentici e ricette tramandate.
Di seguito una rassegna dei prodotti tipici più conosciuti de L’Aquila
Verdure tipiche de L’Aquila
- Patata di Leonessa. Sebbene il nome suggerisca un’altra località, la Patata di Leonessa è intimamente legata alla regione aquilana. Introdotta nel XVIII secolo, questa varietà è apprezzata per la sua buccia sottile e polpa farinosa. Il nome deriva dalla cittadina di Leonessa, segnando il punto in cui la patata ha trovato un habitat ideale per crescere.
- Zafferano dell’Aquila. Lo Zafferano dell’Aquila, una spezia dal valore inestimabile, vanta una storia che risale al Medioevo. Il termine “zafferano” deriva dall’arabo “za’faran”, alludendo al suo colore giallo. La sua coltivazione nell’area aquilana testimonia l’adattamento di questa spezia al clima e al terreno locale.
- Fagiolo di Paganica. Il Fagiolo di Paganica, piccolo e rotondo, è una varietà tradizionale coltivata nell’omonimo borgo vicino L’Aquila. Questo legume è noto per la sua pelle sottile e il sapore delicato, perfetto per le zuppe locali. Il nome riflette direttamente la sua origine geografica.
- Sedano di Ortucchio. Il Sedano di Ortucchio è caratterizzato da gambi lunghi e un gusto dolce e croccante. Originario di Ortucchio, il nome del sedano evidenzia il legame con l’orticoltura (“hortus” in latino significa giardino) della zona.
- Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio. Questa pregiata varietà di lenticchia, coltivata nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è conosciuta per le sue dimensioni ridotte e il gusto ricco. Il nome deriva dal borgo medievale di Santo Stefano di Sessanio, dove è stata coltivata per secoli.
- Peperone Dolce dell’Aquila. Questo peperone, noto per il suo sapore dolce e polpa carnosa, è un ingrediente chiave nella cucina locale. Il suo nome, semplice e diretto, riflette la dolcezza che lo caratterizza e la sua origine nell’area aquilana.
- Cipolla di Avezzano. Questa varietà di cipolla, proveniente dalla vicina città di Avezzano, è apprezzata per il suo sapore dolce e la consistenza croccante. Il suo nome è un omaggio alla città dove viene coltivata.
- Carota Nera di Terranova di Sibari. Sebbene non esclusiva dell’area dell’Aquila, la Carota Nera di Terranova di Sibari, coltivata anche nei dintorni, è nota per il suo colore insolito e il sapore speziato. Il suo nome richiama la località di Terranova di Sibari, sottolineando l’importanza del luogo di origine nel conferire caratteristiche uniche.
Frutta tipica de L’Aquila
- La Mela Rosa dei Monti Sibillini. La Mela Rosa dei Monti Sibillini, sebbene coltivata in un’area più ampia, è molto apprezzata anche nell’Aquila. Questa varietà antica è nota per il suo sapore dolce e il profumo aromatico. Il suo nome deriva dal colore rosato della buccia e dalla zona di origine, i Monti Sibillini, che aggiungono un tocco unico al suo sapore.
- La Ciliegia di Raiano. Le ciliegie di Raiano sono famose per il loro gusto dolce e la polpa succosa. Raiano, un comune vicino L’Aquila, dà il nome a questa varietà. Queste ciliegie sono il risultato di un sapiente lavoro di coltivazione, perfettamente adattate al microclima specifico della zona.
- La Pera Angelica. La Pera Angelica è una varietà di pera conosciuta per la sua polpa succosa e il gusto delicato. Il nome “Angelica” potrebbe derivare dalla sua qualità quasi “celeste” o dalla delicatezza del suo sapore. Anche se non è esclusiva dell’area aquilana, questa pera è coltivata e apprezzata anche in questa regione.
- Il Melone di Avezzano. Il Melone di Avezzano, coltivato nelle pianure vicino alla città di Avezzano, non lontano da L’Aquila, è rinomato per la sua dolcezza e la consistenza cremosa. Il nome è un diretto riferimento alla città di Avezzano, dove questo melone è coltivato con tecniche tradizionali.
- La Castagna di Valle Castellana. Sebbene non sia strettamente classificata come frutta nel senso tradizionale, la Castagna di Valle Castellana è un prodotto tipico della regione. La castagna prende il nome da Valle Castellana, una zona che grazie al suo microclima particolare, favorisce la crescita di castagni che producono frutti di alta qualità.
Salumi tipici de L’Aquila
- Mortadella di Campotosto. La Mortadella di Campotosto è uno dei salumi più rappresentativi dell’Aquila. Prodotto nell’omonima area di Campotosto, questo salume si distingue per il suo gusto delicato e la sua consistenza morbida. Il nome “Mortadella” deriva dal termine latino “mortarium”, che indicava un mortaio usato per macinare la carne. La Mortadella di Campotosto è unica per la sua lavorazione e per l’utilizzo di carni selezionate e spezie locali.
- Ventricina Teramana. Sebbene la Ventricina sia tipica dell’intera regione Abruzzo, la Ventricina Teramana, proveniente dalla zona vicina a Teramo, non lontana da L’Aquila, è particolarmente apprezzata. Si tratta di un insaccato piccante, il cui nome “Ventricina” potrebbe derivare dal termine “ventre”, riferendosi alla parte dell’animale da cui si ricava il budello per l’insaccato. Questo salume è noto per il suo sapore forte e speziato.
- Salsiccia Aquilana. La Salsiccia Aquilana è un prodotto tipico dell’area di L’Aquila. Viene realizzata con carni suine selezionate e arricchita con spezie locali, tra cui pepe nero e semi di finocchio selvatico. Il termine “salsiccia” deriva dal latino “salsus”, che significa “salato”. La Salsiccia Aquilana è celebre per la sua capacità di unire il sapore della carne di qualità con le aromatiche spezie locali.
- Lonza Abruzzese. La Lonza è un salume tipico di varie regioni italiane, inclusa l’Abruzzo. Si tratta di un taglio di carne suina stagionata e aromatizzata con spezie e erbe. Il nome “Lonza” deriva dal termine spagnolo “lomo”, che significa lombo, indicando la parte del maiale da cui viene tagliata la carne. Nell’Aquila, la Lonza è apprezzata per la sua consistenza morbida e il sapore delicatamente speziato.
- Guanciale d’Abruzzo. Il Guanciale è un salume ottenuto dalla guancia del maiale, largamente utilizzato nella cucina italiana. Nella regione dell’Aquila, il Guanciale si distingue per il suo processo di stagionatura e aromatizzazione. Il nome “Guanciale” deriva direttamente dalla parola “guancia”, indicando la parte del maiale utilizzata.
Formaggi tipici de L’Aquila
- Canestrato di Castel del Monte. Il Canestrato di Castel del Monte è un formaggio pecorino DOP (Denominazione di Origine Protetta) tipico dell’area di Castel del Monte, vicino L’Aquila. Il nome “Canestrato” deriva dalla tecnica di utilizzare dei canestri (cesti di vimini) per modellare e stampare il formaggio durante la fase di cagliatura. Questo formaggio si distingue per il suo sapore intenso e leggermente piccante, dovuto alla lunga stagionatura.
- Pecorino d’Abruzzo. Il Pecorino d’Abruzzo è un formaggio a pasta dura, prodotto con latte di pecora. Il termine “Pecorino” deriva dalla parola italiana “pecora”, indicando l’utilizzo del latte ovino. Questo formaggio ha un gusto ricco e aromatico che varia in base alla durata della stagionatura.
- Ricotta Abruzzese. La Ricotta Abruzzese è un formaggio fresco, morbido, prodotto dal siero residuo della lavorazione di altri formaggi. Il nome “Ricotta” significa “ricotto” in italiano, riferendosi al processo di riscaldamento del siero. È apprezzata per la sua consistenza cremosa e il sapore delicato, ed è spesso utilizzata nella preparazione di dolci.
- Scamorza Abruzzese. La Scamorza è un formaggio a pasta filata, simile alla mozzarella ma con un gusto più pronunciato. Il nome “Scamorza” potrebbe derivare dalla parola “scamozzare”, che significa “tagliare via”, alludendo alla tecnica di produzione che prevede il taglio della pasta del formaggio durante la lavorazione. Questo formaggio è particolarmente apprezzato per la sua versatilità in cucina.
- Caciocavallo Abruzzese. Il Caciocavallo è un altro esempio di formaggio a pasta filata, tipico dell’Abruzzo e del Sud Italia. Il suo nome è curioso e potrebbe derivare da “cacio a cavallo”, riferendosi al metodo tradizionale di appenderlo a cavallo, cioè in coppia su un palo orizzontale, durante la stagionatura. Il Caciocavallo ha un gusto pieno e può variare da dolce a piccante, a seconda della stagionatura.
Mercati settimanali
Elenco di tutti i mercati che si svolgono ogni settimana in provincia de L’Aquila
Vendita prodotti agricoli tipici della provincia de L'Aquila
Scopri tutte le aziende agricole della provincia de L’Aquila. Acquista prodotti genuini a km 0 direttamente dai produttori. Risparmi, aiuti il pianeta e tuteli la tua salute. Su foogri.com non ci sono costi né per il venditore, né per il consumatore.
Segnalaci un'azienda agricola
Non trovi la tua azienda agricola nella lista delle aziende agricole de L’Aquila? Contattaci via chat o scrivici a fo****@fo****.com
Per assicurare gli altri utenti aiutaci anche a eliminare quelle aziende agricole che non rispettano i principi elencati nel “Manifesto per la sostenibilità“. Grazie.