ZERO costi per i venditori, ZERO costi per i compratori!

Scopri i prodotti e i cibi tipici di Aosta. Acquistali direttamente i prodotti e gli ingredienti dei cibi tipici di Aosta dalle aziende agricole locali. Senza commissioni, senza costi fissi e senza pagamenti online.

Gusti autentici di Aosta: una selezione dei prodotti tipici

La Valle d’Aosta, una piccola regione alpina nel nord-ovest dell’Italia, è una destinazione ricca di tradizioni culinarie e prodotti tipici unici. Questa regione montuosa è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, ma è anche un vero paradiso per gli amanti del cibo grazie alla sua ricca varietà di prodotti locali.

Di seguito, una rassegna dei prodotti tipici più emblematici di Aosta, con origini caratteristiche distintive.Prodotti tipici di Aosta. Lista della aziende agricole della provincia.

  • Jambon de Bosses DOP – Cominciamo con uno dei gioielli gastronomici della Valle d’Aosta: il Jambon de Bosses DOP. Questo prosciutto crudo è noto per la sua delicata affumicatura e il suo gusto inconfondibile. Il nome “Bosses” si riferisce alla località di produzione, situata nella Valle del Gran San Bernardo. La DOP (Denominazione di Origine Protetta) garantisce che questo prosciutto sia prodotto secondo tradizioni secolari e rigorosi standard di qualità.
  • Fontina DOP -La Fontina DOP è un altro fiore all’occhiello della Valle d’Aosta. Questo formaggio a pasta semidura è prodotto con latte di mucca e ha un sapore leggermente dolce e una consistenza cremosa. Il nome “Fontina” deriva dalla località di produzione, Fontinaz, ed è un ingrediente essenziale in molte ricette tradizionali valdostane.
  • Tegole della Valle d’Aosta – Le Tegole della Valle d’Aosta sono deliziosi biscotti croccanti preparati con nocciole e zucchero. Questi biscotti prendono il nome dalla loro forma tondeggiante, che ricorda le tegole dei tetti. Sono uno snack perfetto per accompagnare un bicchiere di vino locale.
La Fontina DOP un prodotto tipico della Valle d'Aosta

La Fontina

  • Genepì Valle d’Aosta – Il Genepì è un liquore tradizionale ottenuto dalle erbe aromatiche delle montagne valdostane, in particolare l’Artemisia Genepì. Questo liquore ha un sapore unico, leggermente amaro e profumato. Il nome deriva direttamente dalla pianta da cui viene estratto.
  • Miele di Melata di Abete e Rododendro – La Valle d’Aosta è anche famosa per il suo miele di alta qualità. Il Miele di Melata di Abete e il Miele di Rododendro sono due varietà prelibate. Il primo è prodotto dalle api che si nutrono della melata dell’abete, mentre il secondo proviene dai fiori di rododendro. Entrambi offrono sapori distintivi e fragranze uniche che catturano l’essenza delle Alpi.
  • Motzetta e Mocetta di Camoscio – La Motzetta è una carne essiccata tradizionale della Valle d’Aosta, spesso preparata con carne di manzo o cervo. Allo stesso modo, la Mocetta di Camoscio è una specialità affumicata preparata con la carne di camoscio. Entrambe queste prelibatezze sono esempi di come la cucina valdostana valorizzi le risorse locali per creare piatti unici.
  • Ratafià Valle d’Aosta – Il Ratafià Valle d’Aosta è un liquore aromatico tipico, ricco di erbe e spezie. Il nome potrebbe derivare dall’antico termine arabo “rāhib,” che significa “profumato” o “aromatico,” sottolineando la sua fragranza unica.La Motzetta un prodotto tipido della Valle d'Aosta
  • Teteun Valle d’Aosta – Il Teteun è un formaggio a pasta dura prodotto in Valle d’Aosta. Il nome potrebbe derivare dal termine valdostano “teteun,” che si riferisce alla forma cilindrica del formaggio.
  • Renetta della Valle d’Aosta –  La Renetta della Valle d’Aosta è una varietà di mela originaria della regione. Il nome “Renetta” deriva dal termine italiano “reinetto,” che significa “piccola regina,” evidenziando la sua preziosità e dolcezza.
  • Valle d’Aosta Fromadzo DOP – Il Fromadzo è un formaggio a pasta semidura della Valle d’Aosta. Il termine “Fromadzo” potrebbe derivare dalla lingua locale, indicando semplicemente un formaggio.
  • Toma della Bassa Val d’Aosta – La Toma della Bassa Val d’Aosta è un formaggio tipico della regione. Il nome “Toma” è comune in molte regioni italiane per indicare formaggi a pasta dura.
  • Brossa –  La Brossa è un formaggio tradizionale della Valle d’Aosta. Il nome potrebbe derivare dalla forma rotonda e “brossa” del formaggio stesso.
  • Olio di noci – L’olio di noci è un prodotto ottenuto dalla spremitura delle noci. Il nome è autoesplicativo, indicando la sua origine e il processo di produzione.
  • Toma di Gressoney – La Toma di Gressoney è un altro formaggio della Valle d’Aosta. Il nome “Toma” suggerisce la sua categoria di formaggio.
  • Lardo d’Arnad DOP – Il Lardo d’Arnad è un lardo stagionato tipico della Valle d’Aosta. Il nome “Arnad” indica il luogo di produzione, evidenziando la sua provenienza.
  • Seupa à la Vapelenentse – La Seupa à la Vapelenentse è una zuppa tradizionale valdostana. Il nome potrebbe essere legato alla località di Vapelenentse, sottolineando la sua tradizione locale.
  • Testun – Il Testun è un formaggio stagionato tipico della Valle d’Aosta. Il nome potrebbe derivare dal termine valdostano “testun,” che significa “testa grossa,” forse in riferimento alla sua forma.
  • Prosciutto alla brace di Saint-Oyen – Il prosciutto alla brace di Saint-Oyen è un prosciutto cotto alla brace, tipico di Saint-Oyen in Valle d’Aosta. Il nome specifica il metodo di preparazione e la località di origine.
  • Salsiccia valdostana – La salsiccia valdostana è un tipo di salsiccia prodotta in Valle d’Aosta. Il nome indica la sua provenienza geografica.

Fatti ispirare dalle ricette tipiche e acquista i prodotti direttamente dalle aziende agricole locali. Trovi la lista di seguito e puoi eseguire la ricerca per prodotto, categoria o azienda agricola. Trova le aziende agricole sulla cartina.

Mercati settimanali

Aziende agricole della provincia di Aosta

Aziende agricole Ampaillant

Aziende agricole Antey-Saint-André

  • La Ferme D’Antey – azienda agricola, Località Lillaz, 1B, 11020 Antey-Saint-André AO
  • L’Apiario Di Antey – apicoltura, Località Ruvère, 22, 11020 Antey-Saint-André AO
  • Residence Covalou – caseificio, Località Covalou, SR 46 della Valtournenche, 11020 Antey-Saint-André AO

Aziende agricole Aosta

Aziende agricole Arnad

Aziende agricole Ayas

Aziende agricole Aymavilles

Aziende agricole Bionaz

Aziende agricole Brissogne

Aziende agricole Brusson

Aziende agricole Challand-saint-victor

Aziende agricole Chambave

Aziende agricole Charvensod

Aziende agricole Chatillon

Aziende agricole Châtillon

Aziende agricole Cogne

Aziende agricole Courmayeur

Aziende agricole Coveyrand-vieu

Aziende agricole Donnas

Aziende agricole Doues

Aziende agricole Estaod

  • Lo Piantin – azienda agricola, Unnamed Road, 11020, Estaod AO

Aziende agricole Étroubles

Aziende agricole Gignod

Aziende agricole Gressan

Aziende agricole Gressoney-saint-jean

Aziende agricole Hone

Aziende agricole Introd

Aziende agricole Issime

Aziende agricole Issogne

  • Priod Fabrizio – azienda agricola, Frazione La Colombiere, 2, 11020 Issogne AO

Aziende agricole Jovencan

Aziende agricole Jovençan

Aziende agricole La Place

Aziende agricole Maen

Aziende agricole Morgex

Aziende agricole Nus

Aziende agricole Ollomont

Aziende agricole Plan Felinaz-felinaz

  • Casera Bardhoku – caseificio, Unnamed Road,11020, Plan Felinaz-felinaz AO

Aziende agricole Pollein

Aziende agricole Pontboset

Aziende agricole Pont-Saint-Martin

  • Peretto Giuseppe – azienda agricola, Via Cascine, 46, 11026 Pont-Saint-Martin AO

Aziende agricole Quart

Aziende agricole Rhêmes-Notre-Dame

  • Caseificio – caseificio, Unnamed Road, 11010, Rhêmes-Notre-Dame AO

Aziende agricole SAINT MARCEL

Aziende agricole Saint-denis

  • Apicoltura – apicoltura, Loc.Grand Bruson 44, 11020 Saint-denis AO

Aziende agricole Saint-Marcel

Aziende agricole Saint-oyen

  • Lo Curtì De Alice – azienda agricola, Rue Du Grand Saint Bernard, 98, 11014 Saint-oyen AO
  • Saint-Oyen – azienda agricola, 11014 Saint-oyen AO

Aziende agricole Saint-Pierre

Aziende agricole Saint-Rhémy-en-Bosses

Aziende agricole Saint-vincent

Aziende agricole Septumian

Aziende agricole Torgnon

Aziende agricole Valpelline

Aziende agricole Variney- Chez Roncoz

Aziende agricole Verrayes

Aziende agricole Verrès

Aziende agricole Villeneuve

Aziende agricole Zuino

Segnalaci un'azienda agricola

Non trovi la tua azienda agricola nella lista delle aziende agricole di Aosta? Contattaci via chat o scrivici a fo****@fo****.com

Per assicurare gli altri utenti aiutaci anche a eliminare quelle aziende agricole che non rispettano i principi elencati nel “Manifesto per la sostenibilità“. Grazie.