Scopri i prodotti e i cibi tipici di Arezzo. Acquistali direttamente i prodotti e gli ingredienti dei cibi tipici di Arezzo dalle aziende agricole locali. Senza commissioni, senza costi fissi e senza pagamenti online.
Prodotti e cibi tipici di Arezzo
Aziende agricole di Arezzo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
La provincia di Arezzo, situata nel cuore della magnifica regione toscana in Italia, vanta una tradizione culinaria ricca di sapori autentici e prodotti tipici prelibati. Questa zona offre una vasta gamma di specialità locali che riflettono l’amore per il cibo di alta qualità e l’orgoglio delle radici toscane.
Di seguito una rassegna di alcuni dei prodotti tipici più rappresentativi di Arezzo.
- Marrone di Caprese Michelangelo DOP – Il Marrone di Caprese Michelangelo DOP è una varietà di castagne, particolarmente prelibate, coltivate nella zona di Caprese Michelangelo, in provincia di Arezzo. Il nome “Marrone” si riferisce alle dimensioni più grandi e alla consistenza cremosa rispetto alle castagne comuni.
- Olio Toscano – Colline d’Arezzo IGP – L’Olio Toscano delle Colline d’Arezzo IGP è un olio extravergine di oliva di alta qualità ottenuto dalle colline circostanti Arezzo. La denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) indica la sua provenienza geografica e la tradizione secolare di produzione dell’olio in questa zona.
- Pomodoro quarantino – Il Pomodoro quarantino è una varietà di pomodoro tipica della zona di Arezzo. Il nome “quarantino” fa riferimento alle pratiche agricole tradizionali legate al periodo di maturazione.
- Pesca trionfo – La Pesca Trionfo è una varietà di pesche coltivate nella provincia di Arezzo. Il nome “Trionfo” suggerisce la sua eccezionale dolcezza e sapore.
- Cavolo toscano – Il Cavolo Toscano è una varietà di cavolo a foglia crespa coltivato in tutta la Toscana. Il nome “toscano” ne sottolinea l’origine.
- Pesca passerina – La Pesca Passerina è un’altra varietà di pesche coltivate ad Arezzo. Il nome “Passerina” potrebbe derivare dalla sua forma, che ricorda un piccolo uccello (“passero” in italiano).
- Tartufo nero pregiato della Toscana – Il Tartufo Nero Pregiato della Toscana è un fungo sotterraneo altamente prelibato. Il nome “tartufo” è comune per questi funghi, mentre “pregiato” sottolinea la sua alta qualità.
- Pera coscia aretina – La Pera Coscia Aretina è una varietà di pere originaria di Arezzo. Il nome “coscia” fa riferimento alla sua forma allungata simile a una coscia.
Patata rossa di Celtica
- Mela rosa del casentino – La Mela Rosa del Casentino è una varietà di mele tipica della zona del Casentino, in provincia di Arezzo. Il nome “rosa” indica il colore caratteristico di questa mela.
- Mela Francesca aretina – La Mela Francesca Aretina è un’altra varietà di mele coltivate ad Arezzo. Il nome “Francesca” potrebbe essere un riferimento al suo creatore o scopritore.
- Chianti DOCG – Il Chianti DOCG è uno dei vini più celebri al mondo, prodotto nella regione del Chianti, che comprende Arezzo. La denominazione DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) assicura la qualità superiore del vino.
- Cortona DOC – Il Cortona DOC è un altro rinomato vino prodotto nella zona di Arezzo, in particolare a Cortona. La denominazione DOC (Denominazione di Origine Controllata) sottolinea la tradizione vinicola di questa area.
- Castagna mondigiana del Pratomagno – La Castagna Mondigiana del Pratomagno è una varietà di castagne coltivate nella zona del Pratomagno, un massiccio montuoso vicino ad Arezzo. Il nome “Mondigiana” potrebbe essere legato al nome della località.
- Zafferano aretino – Lo Zafferano Aretino è una spezia pregiata ottenuta dai fiori del croco. Il nome “aretino” indica la sua provenienza da Arezzo.
- Noce aretina – La Noce Aretina è una varietà di noci coltivate nella provincia di Arezzo. Il nome “aretina” ne sottolinea l’origine.
- Pane di cotone – Il Pane di Cotone è un tipo di pane tradizionale realizzato nella provincia di Arezzo. Il nome potrebbe essere legato alle sue caratteristiche o al processo di produzione.
- Trota Fario appenninica del Casentino – La Trota Fario appenninica del Casentino è una specie di trota tipica dei corsi d’acqua dell’Appennino, compresi quelli nella provincia di Arezzo. Il nome “Fario” identifica questa specie di trota.
- Mais rustico per polenta aretino – Il Mais Rustico per Polenta Aretino è una varietà di mais utilizzata per preparare la polenta nella provincia di Arezzo. Il nome “rustico” sottolinea la sua robustezza e adattabilità.
- Pollo del Valdarno – Il Pollo del Valdarno è una varietà di pollo allevato nella valle dell’Arno, compresa la provincia di Arezzo. Il nome “Valdarno” ne indica l’origine geografica.
- Sanbudello – Il Sanbudello è un prodotto tipico di Arezzo, ma senza ulteriori dettagli sulla sua origine specifica, è difficile offrire una spiegazione accurata del nome.
- Tarese Valdarno – La Tarese Valdarno è un altro prodotto senza ulteriori dettagli sulla sua origine specifica.
- Salame chianino – Il Salame Chianino è un salame tradizionale prodotto utilizzando carne di suino, spesso dalla razza Chianina, in provincia di Arezzo. Il nome “Chianino” fa riferimento alla razza di suini.
- Prosciutto del Casentino – Il Prosciutto del Casentino è un prosciutto crudo tipico della zona del Casentino, in provincia di Arezzo. Il nome “Casentino” indica la sua provenienza.
- Pecorino del Casentino – Il Pecorino del Casentino è un formaggio di pecora prodotto nella regione del Casentino, in provincia di Arezzo. Il nome “Casentino” ne sottolinea l’origine.
- Patata rossa di Cetica – La Patata Rossa di Cetica è una varietà di patate coltivate nella località di Cetica, in provincia di Arezzo.
Mercati settimanali
Elenco di tutti i mercati che si svolgono ogni settimana in provincia di Arezzo