ZERO costi per i venditori, ZERO costi per i compratori!
Scopri i prodotti e i cibi tipici di Bergamo. Acquistali direttamente i prodotti e gli ingredienti dei cibi tipici di Bergamo dalle aziende agricole locali. Senza commissioni, senza costi fissi e senza pagamenti online.
  • Prodotti e cibi tipici di Bergamo
  • Aziende agricole di Bergamo
  • I Prodotti Tipici di Bergamo: Tesori Gastronomici delle Orobie

    Nascosta tra le maestose montagne delle Orobie, la provincia di Bergamo è un vero e proprio scrigno di tesori gastronomici. Questa regione dell’Italia settentrionale è famosa per la sua cucina rustica e saporita, cProdotti tipici di Bergamohe si basa su ingredienti di alta qualità e tradizioni secolari.

    Si seguito una rassegna di alcuni dei prodotti tipici più iconici di Bergamo:

    • La Scarola di Bergamo. Iniziamo il nostro viaggio gastronomico con la Scarola di Bergamo. Questa varietà di insalata, con le sue foglie verdi brillanti e la consistenza croccante, è chiamata “scarola” in onore della città in cui viene coltivata. Il termine “scarola” deriva dall’antico latino “escorola”, che si riferisce alle piante a foglie verdi.
    • La Patata di Rovetta. La Patata di Rovetta è un altro tesoro culinario di Bergamo. Questa varietà di patata è originaria del comune di Rovetta, nella provincia bergamasca. Il suo nome è un tributo alla città in cui è stata scoperta e coltivata per la prima volta.
    • La Pecora Gigante Bergamasca. Nelle montagne bergamasche, troverete la Pecora Gigante Bergamasca. Questa maestosa razza di pecora deve il suo nome alla sua taglia imponente rispetto ad altre razze ovine.
    • I Formaggi Principi delle Orobie. La provincia di Bergamo è rinomata per i suoi formaggi di alta qualità. I Formaggi Principi delle Orobie sono una collezione di prelibatezze casearie che prendono il loro nome dalla loro importanza nella tradizione culinaria delle Orobie, le montagne circostanti. Ogni formaggio ha un carattere unico e un sapore distintivo.
    • Lo Strachitunt DOP. Un altro gioiello caseario di Bergamo è lo Strachitunt DOP, un formaggio a pasta molle tipico della zona. Il suo nome ha origini dialettali e richiama il processo di fermentazione e stagionatura che rende questo formaggio così speciale. La parola “strachitunt” potrebbe essere tradotta come “stracciato” o “lacerato”, riferendosi alla texture unica della sua pasta.
    • Il Formaggio Tipico Branzi. Il Formaggio Tipico Branz
      Sardina essiccata del lago d'Iseo

      Sardina essiccata del lago d’Iseo

      i è un altro protagonista nella scena casearia bergamasca. Il suo nome è un omaggio al piccolo comune di Branzi, situato nelle Orobie bergamasche. Questo formaggio è noto per la sua consistenza cremosa e il sapore ricco che ne fa una delizia culinaria.
    • Il Formai de Mut Dop. Non possiamo dimenticare il Formai de Mut Dop, un formaggio con denominazione d’origine protetta (DOP). Il suo nome potrebbe richiamare antiche parole dialettali che significano “formaggio di montagna”, sottolineando la sua connessione alle Orobie.
    • I Formaggi di Capra Orobica. Bergamo è anche famosa per i suoi formaggi di capra. I Formaggi di Capra Orobica sono realizzati con il latte delle capre delle montagne bergamasche. Il nome “Orobica” denota la regione di provenienza, le Orobie, mentre la capra è un simbolo della tradizione agricola di questa zona montuosa.
    • Storico Ribelle. Tra i formaggi tipici di Bergamo, spicca uno chiamato “Storico Ribelle”. Il suo nome evoca eventi o figure storiche che possono aver influenzato la storia di Bergamo e la sua cucina.
    • Stracchino all’Antica delle Valli Orobiche. Lo Stracchino all’Antica delle Valli Orobiche è una variazione locale del celebre stracchino. Il termine “stracchino” deriva dall’antica parola “stracco”, che indica l’affaticamento degli animali durante la transumanza. Questo formaggio è tradizionalmente prodotto con il latte delle mucche stanche dopo la migrazione invernale dalle montagne.
    • Agrì di Valtorta. Nella Val Valtorta, una valle montana nella provincia di Bergamo, si coltiva l’Agrì di Valtorta. Il nome “Agrì” potrebbe derivare da antiche radici dialettali, richiamando la tradizione agricola di questa regione.
    • Salame Morbido di Bergamo. Il Salame Morbido di Bergamo è un salume noto nella regione. La sua denominazione “morbido” suggerisce la sua consistenza particolare, diversa dai salami secchi più comuni.
    • Olio dei Laghi Lombardi. Bergamo non è solo terra di formaggi e salumi, ma anche di prelibatezze olivicole. L’Olio dei Laghi Lombardi è un olio extravergine di oliva prodotto nelle vicinanze dei laghi lombardi. Il nome richiama la geografia e l’ambiente unico in cui crescono gli ulivi.
    • Mais Spinato di Gandino. Il Mais Spinato di Gandino è una varietà di mais coltivata nella zona di Gandino. Il suo nome potrebbe fare riferimento alla forma delle spighe o a un particolare metodo di coltivazione tradizionale.
    • Mais Rostrato di Rovetta. Un altro tipo di mais originario di Rovetta è il Mais Rostrato di Rovetta. Il termine “rostrato” potrebbe essere legato alle caratteristiche delle pannocchie, che potrebbero assomigliare a un becco (rostro).
    • Mais Nostrano dell’Isola. Sull’Isola di San Paolo, situata nel Lago d’Iseo, cresce il Mais Nostrano dell’Isola. Il termine “nostrano” sottolinea la sua originale provenienza locale.
    • Mais Rostrato dell’Isola Ambiver. Sempre sull’Isola di San Paolo, si trova il Mais Rostrato dell’Isola Ambiver, un’altra varietà di mais che potrebbe essere specifica di un’area particolare dell’isola.
    • Sardina Essiccata del Lago d’Iseo. Per gli amanti del pesce, la Sardina Essiccata del Lago d’Iseo è una delizia unica. Il suo nome indica il processo di essiccazione che le sardine subiscono per essere conservate a lungo termine.
    • Val Calepio. Infine, non possiamo dimenticare il Val Calepio, un vino pregiato che prende il nome dalla Valle Calepio, una zona viticola nelle vicinanze di Bergamo. La parola “Val” denota la sua provenienza da questa valle vinicola.
    • Casoncelli alla Bergamasca. Concludiamo il nostro viaggio gastronomico con i Casoncelli alla Bergamasca, una specialità culinaria tipica di Bergamo. Questi ravioli ripieni hanno una forma unica e sono spesso farciti con ingredienti locali, rendendo ogni boccone un’esperienza indimenticabil

    Mercati settimanali

    Aziende agricole della provincia di Bergamo

    Aziende agricole Adrara San Martino

    Scarola di Bergamo

    Scarola di Bergamo

    Aziende agricole Albano Sant’Alessandro

    • Agrizeta di Zambetti Teresa – azienda agricola, Via Santuario, 26, 24061 Albano Sant’Alessandro BG
    • Apicoltura Campochiaro – apicoltura, Via G. Ferraris, 40, 24061 Albano Sant’Alessandro BG
    • Lactis – azienda agricola, Via Tonale, 21, 24061 Albano Sant’Alessandro BG
    • McGarlet – azienda agricola, Via Nicola Calipari, 12, 24061 Albano Sant’Alessandro BG
    • il frutteto dei paci’ – azienda agricola, Via Carbonera, 18, 24061 Albano Sant’Alessandro BG
    • L’Agrumeto di Albano – azienda agricola, Via Tonale, 46/E, 24061 Albano Sant’Alessandro BG

    Aziende agricole Albino

    Aziende agricole Alino

    Aziende agricole Almè

    Aziende agricole Almenno San Bartolomeo

    Aziende agricole Almenno San Salvatore

    Aziende agricole Alzano Lombardo

    Aziende agricole Ambivere

    Aziende agricole Antegnate

    Aziende agricole Arcene

    Aziende agricole Ardesio

    Aziende agricole Arzago d’Adda

    Aziende agricole Azzano San Paolo

    Aziende agricole Bagnatica

    Aziende agricole Barbata

    Aziende agricole Bariano

    • Singuaroli – azienda agricola, 24050 Bariano BG

    Aziende agricole Barzana

    Aziende agricole Basella

    Aziende agricole Basello

    Aziende agricole Berbenno

    Aziende agricole Bergamo

    Aziende agricole Berzo San Fermo

    Aziende agricole Bianzano

    Aziende agricole Blello

    Aziende agricole Bolgare

    Aziende agricole Boltiere

    Aziende agricole Bonate Sotto

    Aziende agricole Bossico

    Aziende agricole Bottanuco

    Aziende agricole Branzi

    Aziende agricole Brembate

    Aziende agricole Brembate di sopra

    Aziende agricole Brembilla

    Aziende agricole Brignano Gera d’Adda

    Aziende agricole Brumano

    Aziende agricole Brusaporto

    Aziende agricole Calcinate

    Aziende agricole Calcio

    Aziende agricole Calolzio

    Aziende agricole Calvenzano

    Aziende agricole Camerata Cornello

    Aziende agricole Capanelle

    Aziende agricole Capassero

    Aziende agricole Capriate San Gervasio

    Aziende agricole Caprino Bergamasco

    • Cascina Cambreno – azienda agricola, Via Cambreno, n 8, 24030 Caprino Bergamasco BG

    Aziende agricole Caravaggio

    Aziende agricole Carobbio degli Angeli

    Aziende agricole Carvico

    • Carvico – azienda agricola, Via Don Angelo Pedrinelli, 118, 24030 Carvico BG
    • Non Solo Miele – apicoltura, Via Don Angelo Pedrinelli, 31, 24030 Carvico BG

    Aziende agricole Casazza

    Aziende agricole Cascina La Nuova

    Aziende agricole Cascina Montizzolo

    Aziende agricole Cascina Valsorda Superiore

    Aziende agricole Casirate D’adda

    Aziende agricole Casnigo

    Aziende agricole Cassinone

    Aziende agricole Castel Rozzone

    • Fratelli Belloli – caseificio, Via Dante Alighieri, 18, 24040 Castel Rozzone BG

    Aziende agricole Castelli Calepio

    Aziende agricole Castione della Presolana

    Aziende agricole Cazzano Sant’Andrea

    Aziende agricole Cenate Sopra

    Aziende agricole Cenate sotto

    Aziende agricole Cene

    Aziende agricole Chignolo D’isola

    • Fumagalli Gabriele – azienda agricola, Via Donizetti, 21, 24040 Chignolo D’isola BG
    • Previtali Angelo – azienda agricola, Via XXV Aprile, 39, 24040 Chignolo D’isola BG

    Aziende agricole Chiuduno

    Aziende agricole Cisano Bergamasco

    Aziende agricole Ciserano

    Aziende agricole Cividate Al Piano

    Aziende agricole Clusone

    Aziende agricole Colla-muggiasca

    Aziende agricole Cologno Al Serio

    Aziende agricole Comun Nuovo

    Aziende agricole Comune di Treviglio

    Aziende agricole Corna Imagna

    Aziende agricole Corna-ca’ Quadre

    Aziende agricole Cortenova

    Aziende agricole Cortenuova di Sopra

    Aziende agricole Costa di Serina

    Aziende agricole Costa Valle Imagna

    Aziende agricole Costa Volpino

    • Cascina Baglioni – azienda agricola, Via C. Baglioni, 24062 Costa Volpino BG
    • Cascina Lorenzo – azienda agricola, Via Mondo Nuovo, 24062 Costa Volpino BG

    Aziende agricole Covo

    Aziende agricole Credaro

    Aziende agricole Curno

    Aziende agricole Dalmine

    Aziende agricole Dossena

    Aziende agricole Endine Gaiano

    Aziende agricole Fara Gera d’Adda

    Aziende agricole Fino del Monte

    Aziende agricole Fiorano Al Serio

    Aziende agricole Fontanella