ZERO costi per i venditori, ZERO costi per i compratori!
Scopri i prodotti e i cibi tipici di Lucca. Acquistali direttamente i prodotti e gli ingredienti dei cibi tipici di Lucca dalle aziende agricole locali. Senza commissioni, senza costi fissi e senza pagamenti online.
  • Prodotti e cibi tipici di Lucca
  • Aziende agricole di Lucca
  • I Prodotti Tipici di Lucca: Tesori Gustosi e Tradizione Unica

    Lucca, una pittoresca città murata nel cuore della Toscana, è celebrata non solo per le sue affascinanti strade lastricate e le mura medievali, ma anche per la sua ricca tradizione culinaria. Questa città vanta una vasta gamma di prodotti tipici, ognuno con una storia unica e un sapore irresistibile. Prodotti tipici di Lucca

    Scopriamo alcuni dei tesori gastronomici che caratterizzano questa incantevole provincia.

    • Pomodoro Canestrino di Lucca. Il Pomodoro Canestrino di Lucca è così chiamato per la sua forma a cestino, conosciuto per la sua eccellente dolcezza e sapore.

    • Radicchia di Lucca. La Radicchia di Lucca è un’insalata amara e croccante, chiamata così per la sua origine nelle terre di Lucca.

    • Fagiolo Rosso di Lucca, Fagiolo Rosso Lucchese. Il Fagiolo Rosso di Lucca, noto anche come Fagiolo Rosso Lucchese, deve il suo nome alla sua vivace colorazione rossa, tipica di questa varietà.

    • Fagiolo Scritto di Lucca. Il Fagiolo Scritto di Lucca prende il nome dalle incisioni visibili sulla sua superficie, che sembrano scritte a mano.

    • Biroldo di Lucca. Il Biroldo di Lucca è un salume insaccato, il cui nome deriva dalla parola “biroldo”, che significa budino di sangue, un ingrediente chiave in questa specialità.

    • Farina di Neccio della Garfagnana. La Farina di Neccio della Garfagnana è ottenuta dalla macinazione delle noci di neccio, un tipo di castagna, tipica della regione di Garfagnana.

    • Farro della Garfagnana. Il Farro della Garfagnana è una varietà di farro coltivata nella regione di Garfagnana, prendendo il nome dalla sua origine.

    • Fagiolo Giallorino della Garfagnana (Giallorino). Il Fagiolo Giallorino della Garfagnana, noto anche come Giallorino, è così chiamato per il suo caratteristico colore giallo.

    • Fagiolo Fico di Gallicano. Il Fagiolo Fico di Gallicano è chiamato così per la sua forma simile a un fico, con un profilo distintivo.

    • Fagiolo Decimino. Il nome “Decimino” si riferisce probabilmente al fatto che questi fagioli erano tradizionalmente coltivati in piccole quantità, come se fossero una decima parte della produzione totale.

    • Fagiola Garfagnina. La Fagiola Garfagnina prende il nome dalla regione di Garfagnana, dove è coltivata.

    • Fagiolo Schiaccione. Il nome “Schiaccione” potrebbe derivare dalla forma schiacciata di questi fagioli.

    • Mela Casciana. La Mela Casciana è così chiamata perché è originaria della zona di Casciana Terme.

    • Pesca Mora di Moriano. La Pesca Mora di Moriano deve il suo nome al villaggio di Moriano, dove è coltivata.

    • Funghi Porcini. I Funghi Porcini prendono il nome dalla parola italiana “porcino,” che significa piccolo maiale, a causa della loro preferenza da parte dei maiali che li scavano.

    • Fagiolo Scritto della Garfagnana. Questo fagiolo è chiamato “Scritto” per le sue incisioni particolari sulla superficie.

    • Prosciutto Bazzone della Garfagnana. Il Prosciutto Bazzone della Garfagnana è un prosciutto crudo che prende il nome dalla zona di produzione e dalla sua lavorazione tradizionale.

    • Mortadella Nostrale di Cardoso. La Mortadella Nostrale di Cardoso è chiamata così per il villaggio di Cardoso, dove è prodotta.

    • Pomodoro Pendentino. Il Pomodoro Pendentino deve il suo nome alla sua forma pendente o “a grappolo.”

    • Mondiola della Garfagnana. La Mondiola della Garfagnana è un tipo di salume tipico della Garfagnana.

    • Boccone al Fungo Porcino di Coreglia. Il nome “Boccone” indica un piacere culinario, mentre “Coreglia” è il luogo di origine.

    • Carne Salata, Carne del Bigoncio. La Carne Salata è chiamata anche “Carne del Bigoncio” per la sua tradizionale conservazione in grandi contenitori detti “bigonci.”

    • Pecorino della Garfagnana. Il Pecorino della Garfagnana è un formaggio pecorino originario della regione di Garfagnana.

    • Cipolla Lucchese. La Cipolla Lucchese è così chiamata perché è coltivata nella provincia di Lucca.

    • Pomodoro Fragola di Albiano Minacciano. Il Pomodoro Fragola di Albiano Minacciano deve il suo nome alla sua forma che ricorda una fragola.

    • Farina di Neccio della Garfagnana DOP. La Farina di Neccio della Garfagnana DOP è una farina di alta qualità ottenuta dalla macinazione delle noci di neccio, con una denominazione di origine protetta (DOP).

    • Pomodoto canestrino di Lucca, un prodotto tipico di Lucca

      Pomodoto canestrino di Lucca

      Granoturco Formenton Ottofile della Garfagnana. Il Granoturco Formenton Ottofile della Garfagnana è una varietà di mais con otto file di chicchi su ogni spiga, tipica della Garfagnana.

    • Pane di Patate della Garfagnana. Il Pane di Patate della Garfagnana è un tipo di pane tradizionale arricchito con patate, tipico della regione.

    Mercati settimanali

    Aziende agricole della provincia di Lucca

    Aziende agricole Altopascio

    Aziende agricole Bagni di Lucca

    Farro della Garfagnana, un prodotto tipico di Lucca

    Farro della Garfagnana

    Aziende agricole Barga

    Aziende agricole Borgo a Mozzano

    Aziende agricole Camaiore

    Aziende agricole Campo

    Aziende agricole Camporgiano

    Aziende agricole Capannori

    Aziende agricole Capezzano Pianore

    Aziende agricole Capriglia

    Aziende agricole Casoli

    Aziende agricole Castelnuovo di Garfagnana

    • Il Podere – azienda agricola, Località alle Piane Cerretoli, 55031 Castelnuovo di Garfagnana LU
    • Marovelli Formaggeria – caseificio, via Farini, 3, 55032 Castelnuovo di Garfagnana LU

    Aziende agricole Castiglione di Garfagnana

    Aziende agricole Chiatri

    Aziende agricole Chiusa di Michelone

    Aziende agricole Coreglia Antelminelli

    Aziende agricole Costa

    Aziende agricole Gallicano

    Aziende agricole Gennarino

    Aziende agricole Ghivizzano

    Aziende agricole Giuncugnano

    Aziende agricole Gorfigliano

    Aziende agricole Le Bocchette

    Aziende agricole Lucca

    Aziende agricole Marlia

    Aziende agricole Massaciuccoli

    Aziende agricole Massarosa

    Aziende agricole Metra

    Aziende agricole Minucciano

    Aziende agricole Molazzana

    Aziende agricole Monsagrati

    Aziende agricole Montalto Nuovo

    Aziende agricole Montecarlo

    Fagiolo scritto della Garfagnana, un prodotto tipico della provincia di Lucca

    Fagiolo scritto della Garfagnana

    Aziende agricole Piano Di Coreglia

    Aziende agricole Piano di Mommio

    Aziende agricole Piazza al Serchio

    Aziende agricole Piazzano

    Aziende agricole Pietrasanta

    Aziende agricole Pieve Fosciana

    Aziende agricole Ponte A Moriano

    Aziende agricole Porcari

    Aziende agricole Querceta

    Aziende agricole San Gemignano

    Aziende agricole San Gennaro

    Aziende agricole San Pancrazio

    Aziende agricole San Pietro Marcigliano

    Aziende agricole San Quirico di Moriano

    Aziende agricole San Romano In Garfagnana

    Aziende agricole Seravezza

    Aziende agricole Spianate

    Aziende agricole Stazzema

    Aziende agricole Stiava

    Aziende agricole Torre del Lago Puccini

    Aziende agricole Vagli Sotto

    Aziende agricole Valdottavo

    • Apicoltura Remiele – azienda agricola, Loc. Pianella di sotto, 2, 55023 Valdottavo LU
    • L’Orto Del Papo – azienda agricola, Strada Comunale di Valdottavo, 100, 55023 Valdottavo LU

    Aziende agricole Viareggio

    Aziende agricole Vibbiana

    Aziende agricole Villa Collemandina

    Aziende agricole Villa Macchia

    Aziende agricole Villetta

    Segnalaci un'azienda agricola

    Non trovi la tua azienda agricola nella lista delle aziende agricole di Lucca? Contattaci via chat o scrivici a fo****@fo****.com

    Per assicurare gli altri utenti aiutaci anche a eliminare quelle aziende agricole che non rispettano i principi elencati nel “Manifesto per la sostenibilità“. Grazie.