ZERO costi per i venditori, ZERO costi per i compratori!
Scopri i prodotti e i cibi tipici di Massa Carrara. Acquistali direttamente i prodotti e gli ingredienti dei cibi tipici di Massa Carrara dalle aziende agricole locali. Senza commissioni, senza costi fissi e senza pagamenti online.
  • Prodotti e cibi tipici di Massa Carrara
  • Aziende agricole di Massa Carrara
  • I prodotti tipici di Massa Carrara: un crocevia di sapori fra Toscana, Liguria ed Emilia

    La provincia di Massa Carrara, situata nella regione Toscana dell’Italia settentrionale, è ben nota per la sua bellezza naturale, con le famose cave di marmo, le colline verdi e le coste pittoresche. Ma questa regione non è famosa solo per il suo paesaggio mozzafiato; offre anche una ricca tradizione culinaria con una varietà di prodotti tipici che riflettono la cultura e la storia della zona. Prodotti tipici di Massa Carrara

    Di seguito una rassegna di alcuni dei prodotti tipici più prelibati di Massa Carrara.

    • Agnello di Zeri. L’agnello di Zeri prende il nome dalla località di Zeri, situata nell’alta valle del fiume Magra, nel territorio di Massa Carrara. Questa prelibatezza è rinomata per la sua carne tenera e saporita.

    • Fagiolo di Bigliolo. Il fagiolo di Bigliolo è una varietà di legume coltivata nei dintorni di Bigliolo, una frazione di Massa Carrara. Questi fagioli sono caratterizzati da una forma tondeggiante e un colore beige intenso.

    • Lardo di Colonnata. Forse uno dei prodotti più iconici di Massa Carrara, il lardo di Colonnata è un salume stagionato che prende il nome dalla città di Colonnata. Questo lardo è prodotto usando il grasso di maiale, insaporito con erbe aromatiche come rosmarino e aglio, e stagionato in locali di marmo. Il risultato è un lardo delicato, aromatico e incredibilmente saporito.

    • Farina di castagne della Lunigiana DOP. La farina di castagne della Lunigiana è una prelibatezza ottenuta dalla macinazione delle castagne coltivate nella regione della Lunigiana, nota per la sua qualità e il suo sapore unico.

    • Testaroli. I testaroli sono una pasta tradizionale a base di farina di grano e acqua. La pasta viene stesa in uno strato sottile, tagliata a forma di losanghe e cotta in acqua salata. Questa semplice pietanza viene spesso servita con pesto alla genovese o altri condimenti locali.

    • Miele della Lunigiana DOP. Il miele della Lunigiana è un prodotto apistico pregiato ottenuto dalle api che raccolgono il nettare dai fiori della regione della Lunigiana, conferendogli un sapore unico.

    • Fungo di Borgotaro. Il fungo di Borgotaro è un tipo di fungo porcino molto apprezzato in cucina. Prende il nome dalla città di Borgotaro, situata nella provincia di Parma, ma è anche presente sulle montagne lunigianesi.

    • Mela rotella della Lunigiana. La mela rotella della Lunigiana è una varietà di mela coltivata nella regione della Lunigiana. Il suo nome deriva dalla forma tondeggiante e dalla zona di produzione.

    • Cipolla di Treschietto. La cipolla di Treschietto è una varietà di cipolla coltivata nella località di Treschietto, situata nel territorio di Massa Carrara. È conosciuta per il suo sapore dolce e delicato.

    • I sedani di Fivizzano. I sedani di Fivizzano sono una varietà di sedano coltivata nella città di Fivizzano, famosa per il suo profumo intenso e il suo gusto particolare.Mortadella della Lunigiana

    • Marocca di Casola. il pane di farina di castagne della Lunigiana,

    • Patata di Zeri. La patata di Zeri è una varietà di patata coltivata nella località di Zeri, nota per la sua buccia sottile e il suo sapore delicato.

    • Panigacci. I panigacci sono una specialità culinaria della Lunigiana, una zona compresa nella provincia di Massa Carrara. Si tratta di frittelle simili a crepes realizzate con una pastella a base di farina di ceci e acqua. I panigacci sono di solito cotti su pietra calda e serviti con vari condimenti, come salumi, formaggi o verdure.

    • Mortadella della Lunigiana. La mortadella della Lunigiana è un insaccato tradizionale ottenuto dalla lavorazione della carne di maiale. Ha un sapore unico e prende il nome dalla regione in cui è prodotta.

    • Spalla Cotta di Filattiera. La Spalla Cotta di Filattiera è un piatto tradizionale della zona di Filattiera, preparato cucinando lentamente la spalla di maiale.

    • Il Piastrone di Malgrate. Il Piastrone di Malgrate è un formaggio tipico di Malgrate, ottenuto dalla lavorazione del latte. Il suo nome è legato alla sua forma piatta.

    • Torta d’erbi della Lunigiana. La Torta d’erbi della Lunigiana è un piatto rustico a base di erbe selvatiche locali, preparato in una crosta di pasta.

    • Fagiolo di Zeri. Il fagiolo di Zeri è una varietà di fagiolo coltivata nella località di Zeri, conosciuto per la sua forma e il suo sapore caratteristici.

    • Cipolla massese. La cipolla massese è una varietà di cipolla coltivata nella zona di Massa Carrara, famosa per il suo sapore unico.

    • Fagiolo massese. Il fagiolo massese è una varietà di fagiolo coltivata nella regione di Massa Carrara, apprezzato per la sua consistenza e il suo sapore.

    • Rapino di Bergiola Foscalino. Il rapino di Bergiola Foscalino è una varietà di rapini coltivata nella località di Bergiola Foscalino, con un gusto amaro caratteristico.

    • Castagna d’Antona. La castagna d’Antona è una varietà di castagna coltivata nella regione di Antona, apprezzata per le sue dimensioni e il suo sapore dolce.

    • Mela Binotto. La mela Binotto è una varietà di mela coltivata nella zona di Massa Carrara, conosciuta per il suo sapore unico.

    • Cipolla di Terceretoli. La cipolla di Terceretoli è una varietà di cipolla coltivata nella località di Terceretoli, con un sapore delicato e dolce.

    • Mela “muso di bue”. La mela “muso di bue” è una varietà di mela con una forma particolare che ricorda il muso di un bue, coltivata nella zona di Massa Carrara.

    • Pera rusé. La pera rusé è una varietà di pera coltivata nella regione, con un sapore dolce e una polpa succosa.

    • Pane di Vinca. Il pane di Vinca è un tipo di pane tradizionale realizzato con farina di grano e lievito naturale, tipico della località di Vinca.

    • Pane marocco di Montignoso. Il pane marocco di Montignoso è un tipo di pane rustico tradizionale realizzato con farina di grano e lievito naturale, tipico della località di Montignoso olive nere, peperoncino, aglio, salvia e rosmarino

    • Pane di San Carlo. Il pane di San Carlo è un tipo di pane tradizionale realizzato con farina di grano e lievito naturale, tipico della località di San Carlo.

    Mercati settimanali

    Aziende agricole della provincia di Massa Carrara

    Aziende agricole Antona

    Aziende agricole Aulla

    Aziende agricole Bagnone

    Aziende agricole Bastia

    Aziende agricole Bergugliara

    Aziende agricole Capanne-Prato-Cinquale

    Aziende agricole Carrara

    Aziende agricole Casola In Lunigiana

    Aziende agricole Cormezzano

    Aziende agricole Fivizzano

    Aziende agricole Fosdinovo

    Aziende agricole Gragnola

    Aziende agricole Licciana Nardi

    Aziende agricole Massa

    Aziende agricole Mezzana

    Aziende agricole Montignoso

    Aziende agricole Mulazzo

    Aziende agricole Pallerone

    Aziende agricole Pontremoli

    Aziende agricole Rometta

    Aziende agricole Scorcetoli

    Aziende agricole Soliera

    Aziende agricole Tavernelle

    Aziende agricole Tendola

    Aziende agricole Vendaso

    Aziende agricole Vignola

    Aziende agricole Villafranca in Lunigiana

    Aziende agricole Vinca