Teramo, una provincia ricca di storia e cultura nella regione dell’Abruzzo in Italia, offre una cucina tradizionale che si distingue per la sua diversità e ricchezza. Qui, la fusione tra le influenze della montagna e quelle marine crea una tavolozza di sapori unici e autentici.
Di seguito una rassegna di alcuni dei prodotti, piatti e cibi tipici di Teramo.
- Olio Extravergine d’Oliva. La provincia di Teramo, con i suoi terreni collinari, è ideale per la coltivazione delle olive. L’olio extravergine d’oliva qui prodotto è noto per il suo gusto equilibrato e la qualità eccellente, risultato delle varietà di olive locali e del clima favorevole.
Marrone di Valle Castellana. Questo frutto è un tipo di castagna, coltivato nelle aree montuose di Valle Castellana. La sua denominazione deriva dal colore marrone scuro e dalla provenienza geografica. Si distingue per la sua grandezza e il sapore dolce.
Pecorino Marcetto. Questo formaggio è noto per il suo processo di maturazione unico, che coinvolge l’uso di larve di mosca del formaggio. Il nome “marcetto” si riferisce a questo metodo tradizionale di produzione. Ha una consistenza morbida e un sapore forte e caratteristico.
Pecorino di Atri, Proveniente dalla città di Atri, questo formaggio di pecora è noto per la sua stagionatura che varia da medio a lungo termine. Il suo nome è un omaggio alla città di origine. È apprezzato per il suo gusto ricco e leggermente piccante.
Ventricina teramana. Un salume tradizionale, fatto con carne di maiale macinata, peperoncino e altre spezie. Il nome “ventricina” deriva dalla parola “ventre”, riferendosi alla parte del maiale utilizzata. È famoso per il suo sapore piccante e la sua consistenza morbida.
- Vino Montepulciano d’Abruzzo. Il Montepulciano d’Abruzzo è un vino rosso apprezzato, noto per il suo sapore ricco e profondo. Il nome deriva dall’omonima varietà di uva, il Montepulciano, che trova in questa zona un habitat ideale per la sua coltivazione.
- Mazzarelle Teramane. Le Mazzarelle sono un piatto caratteristico di Teramo, costituito da involtini di interiora di agnello avvolti in foglie di lattuga. Il nome “Mazzarelle” potrebbe derivare dal termine locale che indica un “mazzo” o un insieme di ingredienti legati insieme.
- Virtù Teramane. Le Virtù sono una zuppa tradizionale di Teramo, tipicamente preparata il primo maggio. Questo piatto complesso combina legumi, verdure e diversi tipi di pasta. Il nome “Virtù” suggerisce l’uso di ingredienti “virtuosi” o benefici, e simboleggia l’abbondanza e la fine dell’inverno.
- Maccheroni alla Chitarra. Un classico della cucina abruzzese, i Maccheroni alla Chitarra sono anche popolari a Teramo. La pasta è fatta a mano e tagliata in una forma caratteristica utilizzando uno strumento chiamato “chitarra”. Il nome deriva proprio da questo utensile, che ricorda una chitarra per le sue corde metalliche su cui viene pressata la sfoglia di pasta.
- Pizzelle. Le Pizzelle, sottili waffle dolci aromatizzati all’anice o alla vaniglia, sono un dolce tradizionale in tutta l’Abruzzo, compresa la provincia di Teramo. Sono spesso servite in occasioni festive e il loro nome deriva dalla parola abruzzese “pizze”, che significa rotonde e piatte.
Mercati settimanali
Elenco di tutti i mercati che si svolgono ogni settimana in provincia di Teramo
Aziende agricole Ancarano
Aziende agricole Arsita
Aziende agricole Atri
Aziende agricole Bascianella
Aziende agricole Basciano
Aziende agricole Bellante
Aziende agricole Bisenti
Aziende agricole Campli
Aziende agricole Canzano
Aziende agricole Casoli
Aziende agricole Castagneto
Aziende agricole Castel Castagna
Aziende agricole Castellalto
Aziende agricole Castelnuovo Vomano
Aziende agricole Castiglione Messer Raimondo
Aziende agricole Castilenti
Aziende agricole Cellino Attanasio
Aziende agricole Charino
Aziende agricole Civitella del Tronto
Aziende agricole Colledara
Aziende agricole Colleminuccio
Aziende agricole Colonnella
Aziende agricole Controguerra
Aziende agricole Corropoli
Aziende agricole Cortino
Aziende agricole Crognaleto
Aziende agricole Floriano
Aziende agricole Fontanelle
Aziende agricole Forca di Valle
Aziende agricole Garrano Alto
Aziende agricole Giardino
Aziende agricole Giulianova
Aziende agricole Guardia Vomano
Aziende agricole Guazzano
Aziende agricole Intermesoli
Aziende agricole Isola del Gran Sasso D’italia
Aziende agricole Lucignano
Aziende agricole Madonna della Carità
Aziende agricole Martinsicuro
Aziende agricole Montefino
Aziende agricole Montorio al Vomano
Aziende agricole Morro D’oro
Aziende agricole Mosciano Sant’Angelo
Aziende agricole Nereto
Aziende agricole Nocella
Aziende agricole Notaresco
Aziende agricole Pagliare
Aziende agricole Paterno
Aziende agricole Paternò
Aziende agricole Piancarani
Aziende agricole Piane Vomano
Aziende agricole Pineto
Aziende agricole Poggio Morello
Aziende agricole Ponzano
Aziende agricole Rocche di Civitella
Aziende agricole Roseto degli Abruzzi
Aziende agricole S. Omero
Aziende agricole s.n.
Aziende agricole San Giacomo
Aziende agricole San Nicolò A Tordino
Aziende agricole Santissima Trinità
Aziende agricole Sant’Omero
Aziende agricole Sardinara
Aziende agricole Scerne
Aziende agricole Silvi
Aziende agricole Silvi marina
Aziende agricole Teramo
Aziende agricole Tofo Sant’Eleuterio
Aziende agricole Torano nuovo
Aziende agricole Torricella sicura
Aziende agricole Tortoreto
Aziende agricole Tossicia
Aziende agricole Villa Casaleno
Aziende agricole Villa Falchini
Aziende agricole Villa Rosa
Aziende agricole Villa San Romualdo di Castilenti
Aziende agricole Villa Vomano
Segnalaci un'azienda agricola
Non trovi la tua azienda agricola nella lista delle aziende agricole di Teramo? Contattaci via chat o scrivici a fo****@fo****.com
Per assicurare gli altri utenti aiutaci anche a eliminare quelle aziende agricole che non rispettano i principi elencati nel “Manifesto per la sostenibilità“. Grazie.