Scopri i prodotti e i cibi tipici della Liguria e acquistali direttamente dalle aziende agricole locali. Senza commissioni, senza costi fissi e senza pagamenti online.
In questa pagina trovi tutte le informazioni essenziali su:
La Liguria, una regione affacciata sul mare Tirreno nella parte nord-occidentale dell’Italia, è un luogo di bellezze naturali mozzafiato e di una cucina ricca e genuina. La cucina ligure è influenzata dalla sua posizione costiera e dalla tradizione agricola della regione, il che ha dato origine a una vasta gamma di prodotti tipici deliziosi.
Acciughe di Monterosso: Le acciughe di Monterosso sono famose in tutta Italia per il loro sapore delicato. Sono spesso servite sotto sale o sott’olio come antipasto
Aglio di Vessalico. Originario del piccolo paese di Vessalico in Liguria, è noto per il suo sapore delicato e il suo profumo distintivo. Ha guadagnato una reputazione internazionale per la sua versatilità in cucina, essendo una scelta ideale per piatti a base di pesce, insalate e piatti tradizionali.
Baci di Alassio. Questi deliziosi dolcetti sono originari di Alassio, un pittoresco comune costiero in Liguria. I Baci di Alassio sono composti da due biscotti friabili farciti con una crema al cioccolato fondente, creando una combinazione irresistibile di consistenza croccante e gusto ricco.
Carciofo Violetto di Albenga. Varietà di carciofo originaria della città di Albenga, situata nella provincia di Savona. Con foglie tenere e un colore viola intenso, è ampiamente considerato uno dei migliori carciofi al mondo per la sua dolcezza e il suo sapore delicato.
Chinotto di Savona. Agrume dalla forma unica e dal gusto amaro, coltivato nelle zone costiere della Liguria. Viene spesso utilizzato per produrre la celebre bevanda analcolica chinotto, conosciuta per il suo equilibrio tra amarezza e note agrumate.
Farinata. Piatto tradizionale ligure preparato con una semplice miscela di farina di ceci, acqua, olio d’oliva e sale. Cotta in forno, la farinata si trasforma in una crosta dorata e croccante, con un cuore morbido e saporito. È un piatto di strada amato da generazioni.
Focaccia Genovese. Un’icona culinaria della Liguria. Preparata con pasta lievitata, olio d’oliva, sale e spesso aromatizzata con rosmarino, è una squisita combinazione di morbidezza e croccantezza.
Focaccia di Recco. Piatto unico nato nella città di Recco. È costituita da strati sottili di pasta croccante ripieni di formaggio, spesso crescenza o stracchino, che si fondono in un boccone di puro piacere.
Limone di Monterosso. I limoni di Monterosso sono noti per la loro pelle spessa e il sapore intenso. Vengono utilizzati per preparare il limoncino, liquore al limone tipico della zona, nonché per dolci e creme al limone.
Mandilli de Sea. Il nome “Mandilli de Sea” significa “fazzoletti di mare” in ligure. Questa pasta fresca è caratterizzata dalla sua sottilissima consistenza e prende il nome dalla sua forma simile a un fazzoletto. È spesso condita con pesto o salse leggere per esaltare il suo sapore delicato.
Panissa. Specialità ligure preparata con farina di ceci e acqua. Dopo la cottura, viene tagliata a fette e dorata in padella, creando una prelibatezza croccante e saporita. Spesso condita con cipolle, rosmarino e acciughe, è una vera esplosione di sapori.
Pesto alla Genovese. Una salsa verde di fama internazionale, originaria di Genova. Preparato con basilico fresco, pinoli, aglio, olio d’oliva extravergine e formaggio Parmigiano-Reggiano o Pecorino, è il condimento perfetto per la pasta fresca ligure.
Robiola della Val Bormida. Formaggio cremoso, prodotto nella Val Bormida, è caratterizzato da una consistenza morbida e un sapore delicato. La Robiola è spesso accompagnata da miele o confetture per un contrasto di gusti delizioso.
Olive Taggiasche. Le Olive Taggiasche sono un’importante tradizione culinaria della Liguria. Di piccole dimensioni e di colore scuro, sono coltivate principalmente nella zona di Taggia. Il loro sapore intenso e ricco le rende perfette per antipasti, insalate e piatti di pesce.
Trenette e Trofie. Le Trenette sono una pasta lunga e sottile, mentre le Trofie sono piccoli gnocchi di pasta. Entrambe sono fondamentali per le ricette liguri, soprattutto quando si tratta di condimenti come il Pesto alla Genovese o le salse leggere a base di pesce.
Zucchine Trombetta. Questa varietà di zucchina ha una forma unica, simile a una tromba. È spesso utilizzata nella cucina ligure per preparare insalate, frittate e contorni.
Pane Genovese
Il Pane Genovese è un pane tradizionale della città di Genova. Si distingue per la sua crosta sottile e croccante e la mollica soffice. La sua preparazione prevede l’utilizzo di farina di grano tenero, acqua, lievito, olio d’oliva e sale. Questo pane è versatile ed è ideale per accompagnare piatti di pesce, insalate o per fare panini.
Pane di Sarzana
Il Pane di Sarzana è un pane rustico e saporito originario della città di Sarzana, situata nella provincia di La Spezia. È caratterizzato da una crosta spessa e dorata e da una mollica densa e profumata. Questo pane tradizionale è spesso abbinato a formaggi e salumi locali.
Pane di Badalucco
Il Pane di Badalucco è un prodotto tipico della cittadina di Badalucco, nella provincia di Imperia. Questo pane è noto per la sua crosta croccante e la mollica leggermente acidula. È perfetto per essere gustato con le specialità di pesce della Liguria.
Pane dei Fieschi
Il Pane dei Fieschi è un pane tradizionale della Val Fontanabuona, realizzato con farina di grano tenero, acqua, sale e lievito naturale. La sua forma a ciambella e la crosta croccante lo rendono un’opzione perfetta per accompagnare zuppe di pesce e piatti di carne.
Pane Pigna
Il Pane Pigna è un pane tipico della località di Pigna, nella provincia di Imperia. Si distingue per la sua forma rotonda e la crosta dorata. La mollica è soffice e leggermente umida, perfetta per assorbire salse e sughi. Viene spesso servito con piatti di pesce e frutti di mare.
Pane di Triora
Il Pane di Triora è una specialità della cittadina di Triora, famosa per la sua forma tonda e la crosta croccante. La mollica è compatta e leggermente dolce, rendendolo ideale per accompagnare piatti di carne e insalate.
Pane di Bussana Vecchia
Il Pane di Bussana Vecchia è una varietà di pane rustico preparato con farina di grano e segale, tipico del borgo medievale di Bussana Vecchia. Ha una crosta spessa e la mollica è densa e saporita. Si abbina perfettamente a salumi e formaggi della zona.
Pane di Zucca
Il Pane di Zucca è una prelibatezza autunnale tipica della Liguria. Preparato con purea di zucca, farina, lievito, e spezie come cannella e noce moscata, ha un sapore dolce e aromatico. Viene spesso servito come accompagnamento per piatti di carne o formaggi.
Le Cinque Terre, un tratto di costa incantevole situato nella regione italiana della Liguria, sono famose per la loro bellezza mozzafiato, i paesaggi collinari ricoperti di vigneti terrazzati e i pittoreschi villaggi affacciati sul mare. Ma questa regione non è solo un paradiso per gli occhi, è anche il luogo di origine di un vino dolce unico e prelibato chiamato Schiacchetrà.
Origini e Storia
Lo Schiacchetrà ha una storia che si perde nella tradizione e nella cultura delle Cinque Terre. Il suo nome deriva da “schiacciare,” poiché le uve da cui è fatto vengono pressate manualmente fino a ottenere un mosto molto concentrato e zuccherino.
L’arte della produzione dello Schiacchetrà ha radici antiche, risalendo ai tempi dei Romani. I vigneti terrazzati delle Cinque Terre, costruiti a mano sui pendii delle colline, sono l’habitat perfetto per la coltivazione delle uve necessarie per questo vino speciale. Le uve utilizzate sono principalmente Vermentino, Bosco, e Albarola, che vengono lasciate appassire al sole per concentrare i loro zuccheri prima della vinificazione.
Caratteristiche dello Schiacchetrà
Lo Schiacchetrà è un vino dolce da dessert caratterizzato da un colore dorato brillante. La sua dolcezza è equilibrata da una vivace acidità, creando un contrasto affascinante tra dolcezza e freschezza. I profumi sono complessi e avvolgenti, con note di frutta secca, miele, fiori e agrumi canditi.
La sua struttura ricca e il sapore sontuoso lo rendono un compagno ideale per dessert a base di frutta secca, biscotti, cioccolato, e formaggi stagionati. Lo Schiacchetrà è anche meraviglioso da sorseggiare da solo come meditazione al termine di un pasto, o da abbinare a una vista mozzafiato sulle scogliere delle Cinque Terre.
La Produzione Artigianale
La produzione dello Schiacchetrà è un processo lungo e meticoloso. Le uve vengono raccolte a mano quando sono completamente mature, spesso nel mese di ottobre. Dopo la vendemmia, le uve vengono poste in cassettini o stesi su stuoie di canapa per appassire al sole per alcune settimane, durante le quali perdono parte dell’acqua e si concentrano i zuccheri.
Successivamente, le uve appassite vengono pigiate a mano o con il tradizionale “palmento,” un antico torchio a pressione. Il mosto altamente zuccherino ottenuto da questa pigiatura viene quindi fermentato lentamente in piccole botti di legno o acciaio inox per diverse settimane o mesi, a seconda del produttore.
Lo Schiacchetrà nel Panorama Enogastronomico
Lo Schiacchetrà è un vino da dessert di rara bellezza e complessità, apprezzato sia in Italia che all’estero. La produzione è limitata, il che rende questo vino una vera delizia ricercata dagli intenditori. Numerose cantine nelle Cinque Terre continuano a preservare la tradizione di produzione di questo nettare d’uva straordinario, garantendo che continui a essere un simbolo delle meravigliose Cinque Terre.
- Aziende agricole Genova
- Aziende agricole Imperia
- Aziende agricole La Spezia
- Aziende agricole Savona